Ingredienti
– Spaghetti 320 g
– Pomodori pelati 400 g
– Guanciale di Amatrice 150 g
– Pecorino romano da grattugiare 75 g
– Sale fino q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Peperoncino fresco 1
– Vino bianco 50 g
Preparazione
Per preparare gli spaghetti all’amatriciana, per prima cosa mettete a bollire l’acqua per la cottura della pasta da salare poi a bollore. Potete quindi dedicarvi al condimento: prendete il guanciale, eliminate la cotenna e tagliatelo a fette di circa 1 cm di spessore; riducete le fette a listarelle di circa mezzo cm.
A questo punto, scaldate un filo di olio in una padella, possibilmente d’acciaio, e aggiungete il peperoncino intero e il guanciale tagliato a listarelle; fatelo rosolare a fiamma bassa per 7-8 minuti fino a che il grasso non sarà diventato trasparente e la carne croccante; mescolate spesso facendo attenzione a non bruciarlo. Quando il grasso si sarà sciolto, sfumate con il vino bianco, alzate la fiamma e lasciate evaporare.
Trasferite le listarelle di guanciale in un piatto e tenetele da parte, versate nella stessa padella i pomodori pelati: sfilacciateli con le mani direttamente all’interno del fondo di cottura, proseguite la cottura del sugo per circa 10 minuti. A questo punto l’acqua nel tegame sarà arrivata a bollore, quindi versate gli spaghetti e cuoceteli al dente.
Nel frattempo regolate di sale, eliminate il peperoncino dal sugo, unite le listarelle di guanciale in padella e mescolate per amalgamare.
Una volta cotti gli spaghetti, scolateli e uniteli direttamente nella padella con il sugo. Saltate molto dura. Per finire, spolverizzate con il Pecorino grattugiato: i vostri spaghetti all’Amatriciana sono pronti per essere serviti!