Curiosità

Il fegato alla Veneziana fa parte delle molte ricette tipiche della tradizione gastronomica veneta.
Le origini di questo piatto, chiamato in veneto “figà àea Venessiana”, risalgono addirittura al tempo dei Romani che usavano cucinare il fegato insieme ai fichi per coprirne l’odore un po’ forte.
I Veneziani col passare del tempo sostituirono i fichi con le cipolle e fecero diventare questa ricetta una delle più apprezzate della cucina Veneta.

Ingredienti

  • Fegato di vitello 500 g
  •  Cipolle bianche 2
  •  Olio di Oliva 50 g
  •  Burro 15 g
  •  Aceto o succo di limone 10 g
  •  Pepe q.b.
  •  Sale q.b.

Procedimento

Affettate la cipolla sottile. Lavate, asciugate e tritate la salvia . In una padella sciogliete il burro con l’olio, poi unite le cipolle affettate e aggiungete un poco d’acqua. Proseguite la cottura a fuoco dolce per 5 minuti, poi unite la salvia tritata e l’aceto di vino bianco , proseguite la cottura per altri 5 minuti o fino a quando le cipolle non saranno appassite.

Aggiungete il fegato di Vitello (a fette o a listarelle) e cuocete a fuoco alto per 5 minuti. Salate e servitelo subito.